LA FESTA È ANCHE TUA!
FESTA DELLA CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI 2025

Come ogni anno, nel terzo weekend di luglio, Acquaviva delle Fonti si prepara ad accogliere la Festa della Cipolla Rossa, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese. L’edizione 2025 si terrà sabato 19 e domenica 20 luglio, lungo l’Estramurale Pozzo Zuccaro, ed è organizzata dalla Pro Loco “Curtomartino” con il contributo della Regione Puglia – Assessorato all’agricoltura, patrocinata dal Comune di Acquaviva delle Fonti, Città Metropolitana di Bari, Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Murgeopark, GAL Sud-Est Barese e UNPLI Puglia.

La Festa è molto più di una semplice sagra: è un omaggio collettivo a un prodotto agricolo che vorremmo diventasse emblema di identità territoriale, orgoglio contadino e coesione sociale. La cipolla rossa di Acquaviva non è solo un’eccellenza gastronomica riconosciuta per il suo sapore dolce e la sua straordinaria digeribilità: è un prodotto della comunità, coltivato con cura e tramandato con passione da generazioni. È un simbolo che ci unisce, che racconta storie di terra e di fatica, ma anche di festa, di convivialità, di appartenenza.

La cipolla rossa è ciò che ci somiglia: dolce e forte, semplice e complessa, popolare e preziosa. Nelle sue sfumature, nei suoi strati, nel suo profumo persistente, si nasconde la memoria di un territorio agricolo che non ha mai smesso di credere nella qualità, nella cooperazione e nel rispetto della terra. Per questo motivo, la Festa della Cipolla Rossa non è solo un evento gastronomico: è un rito laico di riconoscimento collettivo, in cui ogni cittadino può ritrovare un pezzo di sé.

Per l’edizione 2025, la campagna di comunicazione è volutamente provocatoria, ironica e spiazzante: tre slogan dal sapore pungente che mirano a scuotere l’opinione pubblica e a far riflettere, sorridendo, sull’identità e sull’immagine del paese.

  1. “Tutti professori… con le cipolle degli altri!”
    Una frecciatina autoironica che gioca sul proverbio “l’erba del vicino è sempre più verde”. Un invito a riconoscere il valore di ciò che è nostro, senza complessi di inferiorità, perché spesso si tende a celebrare altrove ciò che si ha sotto gli occhi ogni giorno. La nostra cipolla rossa non ha nulla da invidiare a nessun altro prodotto: è un’eccellenza che merita rispetto e valorizzazione.
  2. “Facciamo piangere. Sì, come una cipolla.”
    Dietro questa frase c’è un doppio significato: emozione e fatica, lacrime di commozione ma anche di resistenza. Sì, la cipolla fa piangere, ma ci ricorda anche che ogni cosa bella richiede impegno. Le nostre mani sanno lavorare, i nostri occhi sanno guardare lontano, anche con le lacrime.
  3. “Il paese puzza? È colpa della cipolla!”
    Un’affermazione sfrontata, che ribalta con ironia un luogo comune: sì, la cipolla ha un odore forte, inconfondibile. Ma è l’odore della vita vera, del lavoro nei campi, della cucina di casa. È un profumo che racconta di radici e di futuro. Non puzza: profuma di comunità.

Durante i due giorni di Festa, il centro di Acquaviva sarà animato da stand gastronomici, spettacoli musicali, laboratori del gusto, incontri con agricoltori, visite guidate e momenti di racconto. Al centro di tutto, naturalmente, lei: la cipolla rossa, protagonista indiscussa tra piatti della tradizione, ricette rivisitate e creazioni originali degli chef locali.

La Festa della Cipolla Rossa è un patrimonio della comunità e, come tale, vive grazie alla partecipazione e al contributo di tutti. Per questo, per l’edizione 2025, la Pro Loco “Curtomartino” ha deciso di lanciare una campagna di crowdfunding aperta a chiunque voglia sostenere attivamente la buona riuscita dell’evento.
L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere ogni cittadino partecipe e corresponsabile, anche con un piccolo gesto, anche da lontano. Ogni contributo è un messaggio di fiducia, un abbraccio simbolico, un modo per dire “io ci sono”. Il denaro raccolto sarà destinato interamente a coprire i costi organizzativi della festa: allestimenti, eventi culturali, attività per bambini, musica dal vivo, comunicazione e logistica. Ma, soprattutto, sarà una forma concreta di partecipazione attiva e collettiva, che rafforza il senso di comunità e il legame tra cittadini, istituzioni e territorio.

Alessandro Macchia, Presidente della Pro Loco, si dice entusiasta dopo il successo dello scorso anno che ha permesso di riaccedere i riflettori su questo evento, nonostante le numerose difficoltà organizzative ed economiche. Quest’anno torniamo con l’intento di mettere al centro il prodotto e i produttori, veri protagonisti e custodi di saperi e tradizioni della terra. Lo facciamo con spirito associazionistico e di comunità che da sempre ci contraddistingue, che ci proietta verso l’unione di intenti di tanti attori del territorio. Crediamo che il dialogo tra noi sia fondamentale per crescere, fare rete e soprattutto percorrere la stessa strada, anche se spesso l’erba del vicino è sempre più verde.

Per questo motivo, abbiamo deciso di coinvolgere la comunità con una campagna di crowdfunding (Produzione dal basso: www.sostieni.link/38397) per rinsaldare quello spirito di partecipazione, comunità e soprattutto contribuire alla riuscita di un evento che è della comunità, per la città e quindi di tutti noi.

“La Festa – prosegue il Presidente – culminerà nel weekend con stand enogastronomici e il concerto gratuito di una band che ha fatto la storia della musica pop italiana: gli 883 con Mauro Repetto. Quest’anno la festa sarà di casa in sull’Estramurale Pozzo Zuccaro, location in grado di accogliere questa manifestazione e ospitare il pubblico eterogeneo Parallelamente, come tutto l’anno, ci saranno visite guidate, laboratori e esperienze sul territorio, in collaborazione con l’Ufficio Turistico gestito dai soci e volontari della Pro Loco”.

La Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti non è solo una celebrazione di un prodotto tipico: è una dichiarazione d’amore alla nostra terra e alla nostra identità. Vi aspettiamo il 19 e 20 luglio per condividere profumi, sapori, storie e sorrisi.

📋 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗣𝗢𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔𝗩𝗜𝗩𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗙𝗢𝗡𝗧𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟱

◽ 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶 𝟭𝟳 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭:𝟬𝟬 presso Regione Puglia – Assessorato all’agricoltura
Conferenza stampa di presentazione della Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti alla presenza delle autorità regionali e locali, nonché partner di progetto (Parco Nazionale dell’Alta Murgia, MurgeoPark, Gal Sud-Est Barese e UNPLI Puglia), giornalisti e testate locali

◽ 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼
Dalle ore 18:00: apertura stand gastronomici – Estramurale Pozzo Zuccaro
Ore 18:00: 𝗧𝗿𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗼 – visita guidata gratuita al centro antico (partenza da Info Point Turistico)
Ore 21:00: 𝟴𝟴𝟯 con 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗥𝗲𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 in concerto in Dj Sole Tour Estate 2025 – Estramurale Pozzo Zuccaro

◽ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼
Dalle ore 18:00: apertura stand gastronomici – Piazza Garibaldi
Ore 18:00: 𝗧𝗿𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗼 – visita guidata gratuita al centro antico
Ore 21:00: 𝗟𝗲𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 dj- Estramurale Pozzo Zuccaro



Un evento organizzato da:
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO “CURTOMARTINO” APS
Piazza Maria SS. Di Costantinopoli, 16 – Acquaviva delle Fonti (BA)

Con il contributo e il patrocinio della Regione Puglia
Con il patrocinio e in collaborazione con Comune di Acquaviva delle Fonti Città, Metropolitana di Bari, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, GAL Sud-Est Barese e UNPLI Puglia

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da giovedì a domenica | 9:00-13:00 e 16:00-20:00
+39.392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • info@prolocoacquaviva.it

Comments are closed